0
351
Il rosmarino,
(rosmarinus officinalis) come usarlo? Quando pensiamo ai rosmarini, ci viene
naturale associarli alla cucina. Ma i benefici del rosmarino, fresco o secco,
non si fermano qui, l’infuso d..
0
502
I dolci a base di mandorle rappresentano il cuore pulsante
della pasticceria Siciliana. La
frutta Martorana, le paste di mandorla
e il torrone
di mandorla sono solo i dolci con mandorle più conosciuti..
0
110
Enna e l’entroterra siciliano, territorio ricco di storia e prodotti eccellentiLa Sicilia è una terra ricca. Di storia, di natura, di sapori, di odori e di possibilità. La ricchezza della Sicilia non ..
0
244
Erbe aromatiche sicilianeLa Sicilia è nota da tempo per il suo terreno fertile e il clima mite che la rendono ideale per coltivare una vasta gamma di prodotti che vanno dalle spezie alla frutta e verd..
0
143
Perché rispettare la stagionalità delle coltivazioniQuando si parla di stagionalità dei prodotti agricoli, come frutta e verdura, si fa riferimento al ciclo naturale con il quale la natura offre i suo..
0
794
PANE, BURRO E… … Marmellata o confettura, che si tratti dell’una o dell’altra certo è che la loro storia risale all’antichità, con diverse storie e legende.ETIMOLOGIAIl termine Marmellata deriva dal p..
0
541
Tra le eccellenze siciliane spicca l’olio ExtraVergine di Oliva Biologico, che spesso nelle ricette viene abbreviato con la sigla EVO.Ma quali sono le differenza tra Olio d’oliva e Olio Extravergine ..
0
529
La parola “BIO“ o “BIOLOGICO” è collegata con l'agricoltura e con il cibo che portiamo in tavola tutti i giorni. Indica il tipo di trattamento che l’alimento ha subito prima di essere commercializzato..
0
915
Il mandorlo selvatico cresce nel Mediterraneo orientale e nel Levante.Venne introdotto in Sicilia dai Fenici dalla Grecia (i romani lo chiamavano "noce greca"), successivamente si diffuse in Francia, ..
Vis. da 1 a 9 di 9 (1 Pagine)